La nostra visione e la nostra politica

In Herman Miller crediamo che la qualità futura della vita umana dipenda sia dalla vitalità economica sia da un ambiente naturale, salutare e sostenibile. Non riteniamo che questi obiettivi si escludano a vicenda, ma piuttosto che essi siano inestricabilmente legati. Il futuro dell’uomo dipende dalla soddisfazione di esigenze e aspirazioni di una popolazione mondiale in crescita, migliorando e proteggendo l’ecosistema da cui dipende tutta la vita.
Nel 2004 abbiamo stabilito una serie di obiettivi ambientali che comprendevano zero impatto operativo sull'ambiente e uso di energia elettrica verde al 100 percento. Dopo dieci anni avevamo ampiamente superato questi obiettivi, con una riduzione dell'impatto ambientale pari al 91 percento, e il 100 percento dell'energia elettrica da noi utilizzata proveniva da fonti rinnovabili già da oltre tre anni. Dopo aver preso atto dei progressi compiuti nel raggiungimento di questi obiettivi, abbiamo ritenuto opportuno allargare il nostro impegno nella difesa e nel sostegno dell'ambiente.
Earthright, nuova strategia decennale per la sostenibilità, parte da tre principi: trasparenza positiva, prodotti che sono "oggetti viventi" e un approccio comune più ecocompatibile. Abbiamo affinato gli obiettivi tenendo in conto l'uso intelligente delle risorse, un design che si ispira ai principi di ecosostenibilità e la volontà di concentrarci sulla comunità. E, cosa più importante, stiamo trovando un modo nuovo di coinvolgere un maggior numero di dipendenti, fornitori e clienti.
Ci impegniamo a raggiungere i seguenti obiettivi entro il 2023:
- Zero rifiuti
- Riduzione del 50% dell'uso di acqua (circa 11.356.000 litri)
- Riduzione del 50% dell'intensità energetica
- Aumento del 50% di energia locale rinnovabile (50.000 MWh)
- 100% di prodotti approvati da Design per l’ambiente (DfE)
- 100% di prodotti certificati "level 3"
- 125.000 tonnellate di prodotti riciclati ogni anno
Riconosciamo le problematiche inerenti a stabilire e raggiungere tali obiettivi, ma crediamo che l’esercizio di corrette strategie in tutta l’azienda, unitamente all’evoluzione delle tecnologie, ci consentirà di raggiungere i nostri obiettivi. Coinvolgere tutta la nostra comunità nel raggiungimento di questi obiettivi è di importanza vitale. La nostra direzione esecutiva ha sottolineato chiaramente questo impegno:
La politica Herman Miller in materia di sicurezza e sostenibilità
Herman Miller affronta la sicurezza e la sostenibilità in due modi:
Il nostro approccio "top-down" ci consente di fissare obiettivi di sicurezza e sostenibilità, monitorando la performance rispetto a tali parametri sulla nostra scorecard aziendale.
Nell'approccio "bottom-up", invece, trasmettiamo ai nostri dipendenti una forte passione per la salute e il benessere della persona e dell'ambiente e li incoraggiamo a partecipare, offrendo loro il buon esempio e implementando una serie di programmi organizzati.
Questi due approcci si incontrano a metà strada grazie al sistema di gestione della salute e della sicurezza ambientale (EHSMS) di Herman Miller, che punta al miglioramento continuo mediante una serie di impegni specifici:
- Promuovere la conoscenza in materia di sicurezza, il benessere sul posto di lavoro e in casa, e la prevenzione degli infortuni e delle malattie.
- Agire per la prevenzione dell'inquinamento, l'eliminazione di tutte le forme di rifiuti e l'uso efficiente delle risorse.
- Promuovere prodotti migliori e più sostenibili con una chimica dei materiali più sicura.
- Condividere le migliori pratiche e consultare tutte le parti interessate, comunicare regolarmente e andare oltre la conformità con regolamenti e altri requisiti.