1900

1905
A Zeeland, in Michigan, apre i battenti Star Furniture Company, fornitore di arredi da camera tradizionali e di alta qualità.

1909
Star Furniture Company viene rinominata Michigan Star Furniture Company. L'azienda assume Dirk Jan (D.J.) De Pree in qualità di impiegato. De Pree ha solo 18 anni.


1910

1919
D.J. De Pree viene nominato presidente della Michigan Star Furniture Company.


1920

1923
Michigan Star Furniture Company diventa Herman Miller Furniture Company quando D.J. De Pree convince suo suocero, Herman Miller, ad acquistare la maggioranza delle azioni della Michigan Star Furniture Company. De Pree diventa presidente della Herman Miller Furniture Company, che continua a essere impegnata nella realizzazione di riproduzioni di arredi domestici tradizionali.

1927
D.J. De Pree fonda la Herman Miller Clock Company. Questa azienda realizzava orologi dal design tradizionale, e successivamente aggiunse alla propria collezione anche i modelli di Gilbert Rohde.

Un tecnico di manutenzione muore sul lavoro. De Pree visita la famiglia della vittima, e la vedova dell'uomo legge ad alta voce una poesia scritta dal marito. De Pree, profondamente commosso, si impegna a trattare tutti i lavoratori come individui unici, dotati di talenti e potenzialità speciali. La storia del tecnico di manutenzione entra ufficialmente nella storia di Herman Miller.


1930

1930
Analogamente ad altre aziende, Herman Miller deve fronteggiare la crisi durante i difficili anni della Grande Depressione. In cerca di una strategia per salvare l'azienda, De Pree incontra Gilbert Rohde, un designer di New York, presso lo showroom Herman Miller di Grand Rapids. Rohde convince De Pree ad abbandonare la progettazione di arredi tradizionali per concentrarsi su prodotti capaci di adattarsi ai mutevoli fabbisogni e stili di vita degli americani.

1933
Herman Miller fa il proprio debutto con la linea di arredi progettata da Rohde presso l'esposizione dedicata a un secolo di progressi (Century of Progress Exposition) di Chicago.

1937
D.J. De Pree trasferisce la proprietà della Herman Miller Clock Company al cognato Howard Miller, il quale la rinomina Howard Miller Clock Company.

1939
Herman Miller apre uno showroom presso il Merchandise Mart di Chicago.


1940

1942
Il lancio della linea Executive Office Group, progettata da Gilbert Rohde, segna l'ingresso definitivo di Herman Miller nel mercato degli arredi da ufficio. Modulare e versatile, la linea EOG fa da precursore ai sistemi di arredamento.

Gli showroom Herman Miller aprono i battenti nella città di Los Angeles.

Charles e Ray Eames vengono incaricati dalla marina militare di sviluppare lettighe in compensato leggero.

1944
Gilbert Rohde muore, e De Pree si mette alla ricerca di un nuovo capo designer.

1945
Dopo aver visto un articolo sulla rivista Life in cui si parlava di George Nelson e del suo innovativo design Storagewall, D.J. De Pree assume Nelson in qualità di direttore di progettazione dell'azienda.

1946
Il Nelson Office disegna lo stilizzato logo a "m" e introduce una nuova immagine aziendale per Herman Miller.

Viene lanciata la panca a piattaforma Nelson.

Vengono introdotti nuovi prodotti, come la plywood chair di Eames, la seduta lounge in compensato sagomato, lo schermo richiudibile in compensato sagomato e il tavolo da caffè in compensato sagomato.

Il Museo dell'Arte Moderna di New York allestisce una piccola mostra chiamata "New Furniture Designed by Charles Eames" (Nuovi arredi ideati da Charles Eames). Si tratta della prima esposizione monografica organizzata dal museo.

Nelson e De Pree reclutano Charles e Ray Eames, i quali entrano a far parte definitivamente del team Herman Miller.

1947
Herman Miller acquisisce i diritti esclusivi di vendita e distribuzione per i pluripremiati prodotti Eames in compensato sagomato. I diritti vengono acquisiti da Evans Products Company di Grand Haven, Michigan, che continua a essere titolare dei diritti di produzione.

1948
Herman Miller pubblica e distribuisce un catalogo prodotti rilegato e con copertina rigida, scritto da George Nelson e progettato da Nelson Office. Il catalogo riassume la filosofia e i principi di Herman Miller per quanto riguarda la gestione aziendale e il design. Si pensa che questo fu il primo caso in cui un catalogo di arredi viene venduto sul mercato, anziché distribuito gratuitamente. Il catalogo diventa un vero e proprio pezzo da collezione.

Herman Miller introduce un tavolo da caffè con piano rivestito in vetro progettato da Isamu Noguchi.

1949
La produzione degli arredi in compensato sagomato si sposta da Grand Haven, in Michigan, sede dello stabilimento di Evans Products, a uno stabilimento Herman Miller con sede a Zeeland. Nella città di Venice, in California, apre i battenti un altro impianto di produzione, quello che successivamente si trasformerà negli Eames Studio.


1950

1950
Herman Miller diventa la prima azienda del Michigan ad adottare lo Scanlon Plan, un programma di gestione partecipativa e gain sharing. Ha così inizio la lunga collaborazione con il Dottor Carl Frost, che per diversi anni si fa portavoce degli impegni assunti dall'azienda.

Herman Miller introduce le prime sedute in vetroresina sagomata, progettate da Charles e Ray Eames. Vengono introdotte le unità di archiviazione e i tavoli con base reticolare.

1951
Nasce la duratura collaborazione tra Herman Miller e Alexander Girard, noto colorista e stilista.

Viene introdotto il tavolo ellittico Eames.

1952
Girard si pone alla guida della neonata Herman Miller Textile Division.

Vengono introdotte le lampade a sfera Nelson.

1953
Si assiste all'introduzione della carta da parati Girard e dell'Hang-It-All di Eames.

1954
Vengono introdotti i tavoli a cassettiera Nelson e i divani compatti Eames.

1955
La produzione delle unità di archiviazione Eames viene sospesa. Riprenderà nel 1998.

La produzione dello schermo richiudibile in compensato sagomato della linea Eames viene sospesa. Riprenderà nel 1994.

Ha inizio la produzione delle emblematiche sedute lounge in stile noce di cocco e delle sedute accoppiabili/impilabili Eames.

1956
La linea di sedute e ottoman Eames viene presentata in anteprima sulla TV nazionale (The Today Show). La seduta diventa ben presto l'emblema della qualità e dell'innovazione che contraddistinguono Herman Miller.

Viene lanciato il divano Nelson in stile marshmallow.

1957
La produzione di alcuni prodotti, come la seduta in compensato sagomato Eames, la seduta lounge in compensato sagomato e il tavolo da caffè in compensato sagomato, viene sospesa. Riprenderà nel 1994.

Herman Miller inizia a commercializzare i propri prodotti sul mercato europeo.

1958
Robert Propst diventa un ricercatore Herman Miller.

Herman Miller dà inizio alla costruzione del complesso produttivo di Zeeland. George Nelson è l'architetto capo. Vengono inaugurati un nuovo stabilimento a Venice, in California, e uno showroom nella città di San Francisco.

Viene introdotta la linea di sedute Eames Aluminum Group.

1959
Viene introdotto l'innovativo sistema di archiviazione di Nelson, che sfrutta lo spazio verticale consentendo di risparmiare prezioso spazio.


1960

1960
Si assiste all'incorporazione di Herman Miller Furniture Company, che si trasforma in Herman Miller, Inc. Herman Miller Research Division, successivamente rinominata Herman Miller Research Corporation, che apre ad Ann Arbor, in Michigan, come società affiliata interamente di proprietà. Il presidente della società è Robert Propst.

Vengono introdotti gli sgabelli Eames.

1961
Apre a New York City il primo negozio al dettaglio di tessuti e accessori Herman Miller, il famoso Textiles and Objects Shop (abbreviato T & O). Il negozio chiuderà nel 1967.

La produzione della linea Eames Hang-It-All viene sospesa. Riprenderà nel 1994.

1962
Hugh De Pree, figlio di D.J., si pone alla guida di Herman Miller, Inc. nella veste di presidente e amministratore delegato. D.J. diventa presidente del consiglio di amministrazione.

Presso l'Aeroporto O'Hare di Chicago vengono introdotte le doppie sedute a schiera della linea Eames.

1964
Bob Propst e George Nelson lavorano insieme per la realizzazione dei primi prototipi di Action Office 1, un gruppo di componenti indipendenti che darà vita al sistema Action Office.

La produzione del tavolo ellittico Eames viene sospesa. Riprenderà nel 1994..

Viene introdotto sling sofà di Nelson. Vengono introdotti i tavoli da pranzo Eames.

1965
La produzione del divano in stile marshmallow viene sospesa. Riprenderà nel 1999.

1966
Con quasi 150 rivenditori, Herman Miller si è allargata anche in altri territori, come America centrale e meridionale, Australia, Canada, Europa, Africa, Vicino Oriente, Scandinavia e Giappone.

1967
La produzione della platform bench di Nelson viene sospesa. Riprenderà nel 1994.

In Svizzera, Herman Miller introduce Panton, una seduta mono-forma interamente in plastica. La seduta viene commercializzata fino al 1975.

1968
Herman Miller introduce Action Office, il primo sistema modulare "open plan" comprensivo di pannelli ed elementi di fissaggio. Progettato da Robert Propst, il sistema AO rivoluzionerà la progettazione degli arredi da ufficio e darà vita a quello che a tutti gli effetti può essere considerato un nuovo settore industriale.

Viene pubblicato il libro di Robert Propst dal titolo The Office: A Facility Based on Change.

Viene introdotta la chaise Eames.

1969
D.J. De Pree si dimette dalla posizione di presidente del consiglio di amministrazione. Hugh De Pree assume la carica di nuovo presidente..

Nasce Herman Miller, Regno Unito. Il gruppo è responsabile delle vendite e del marketing su tutto il territorio del Regno Unito e della Scandinavia.

Viene introdotta la linea soft pad di Eames.


1970

1970
Herman Miller, Inc., offre pubblicamente le proprie quote azionarie. Il certificato di sottoscrizione azioni viene progettato da Eames Office.

Herman Miller apre un nuovo stabilimento a Bath, in Inghilterra.

1971
Herman Miller entra nel mercato della salute e delle scienze con l'introduzione del sistema Co/Struc, basato su un concetto ideato da Bob Propst negli anni '60.

1973
Vengono introdotti i seguenti articoli della linea Eames: lounge soft pad, tavoli executive e tavoli rettangolari a base segmentata.

La produzione del Noguchi coffe table viene sospesa. Riprenderà nel 1984.

1974
Rapid Response diventa il primo programma di consegna rapida nel settore.

Viene introdotta la seduta modulare Chadwick, progettata da Don Chadwick.

1975
Apre l'importante mostra "Nelson, Eames, Girard, Propst: The Design Process at Herman Miller", ospitata presso il Walker Art Center di Minneapolis.

1976
Star Industries, successivamente rinominata Integrated Metal Technology, diventa un'affiliata di Herman Miller. Allo stabilimento principale va ad aggiungersi un blocco C.

Herman Miller introduce la seduta Ergon, segnando l'inizio di una nuova era per le sedute ergonomiche..

The Design of Herman Miller di Ralph Caplan viene pubblicato dalla Whitney Library of Design.

1979
Herman Miller fonda il Facility Management Institute ad Ann Arbor, in Michigan, favorendo il consolidamento di una nuova figura professionale, quella del gestore di impianto.


1980

1980
Nella città di Holland viene costruito un nuovo stabilimento per la produzione di sedute. Il blocco B dell'impianto di produzione viene convertito in spazio per gli uffici.

Max De Pree assume il ruolo di presidente e amministratore delegato dell'azienda

1981
Viene introdotto il modello Burdick Group.

Vengono introdotte le pareti mobili V-Wall.

L'Energy Center di Herman Miller inizia a bruciare i rifiuti per la produzione dell'energia (sia elettrica che sotto forma di vapore) necessaria per far funzionare i circa 92.000 metri quadrati dello stabilimento principale dell'azienda.

1982
Tradex, Inc., azienda che fornisce postazioni di lavoro, armadietti classificatori e sedute immediatamente disponibili, diventa un'affiliata di Herman Miller. Successivamente, viene rinominata Phoenix Designs e poi Miller SQA.

Vaughan Walls, Inc., azienda produttrice di pareti modulari mobili, diventa un'affiliata di Herman Miller.

1983
Uno speciale piano di stock option trasforma tutti i dipendenti Herman Miller in azionisti dell'azienda.

1984
Herman Miller apre nuovi stabilimenti in Inghilterra e Francia.

Vengono introdotti nuovi prodotti: la seduta Equa, il sistema Ethospace e i divani Eames.

1985
Milcare, un'affiliata interamente di proprietà, nasce dalla Divisione salute/scienza dell'azienda, operativa sin dal 1971. Nel 1999, l'azienda sarà rinominata Herman Miller for Healthcare.

Il Worldesign Congress nomina Charles Eames "Il più influente designer del secolo" e Action Office "Il design di importanza più significativa in assoluto" a partire dal 1960.

Aprono nuovi rivenditori in Corea, Malesia e Australia.

Herman Miller Research Corporation pubblica The Negotiable Environment.

1986
George Nelson muore.

Viene fondata la Custom Choices Division per la distribuzione di prodotti non standard.

Inizia la costruzione del Design Yard di Holland, in Michigan.

Viene introdotto il supporto Scooter.

1987
La versione migliorata di Action Office viene ribattezzata Action Office Encore (e successivamente Action Office Series 2).

Dick Ruch, il primo a non far parte della famiglia De Pree, viene nominato CEO di Herman Miller.

Vengono introdotti gli arredi Newhouse Group.

1988
Ray Eames muore.

Max De Pree pubblica Leadership is an Art.

Vengono introdotte le sedute Ergon 2 e le postazioni indipendenti Ethospace.

1989
La seduta Equa vince il premio "Design of the Decade" della rivista Time.

I dipendenti Herman Miller danno vita al Team di Design Ambientale (EQAT), che si occupa di coordinare programmi ambientali in qualsiasi divisione aziendale, coinvolgendo un significativo numero di dipendenti.


1990

1990
Meridian diventa un'affiliata di Herman Miller..

Herman Miller è l'unico produttore di arredi da ufficio ad essere stato membro fondatore della Tropical Forest Foundation. Tra i co-fondatori figurano anche Caterpillar, Audubon Society e Bank of America.

D.J. De Pree muore.

1991
Viene introdotta la linea Serie 3 di Action Office.

Herman Miller lancia il suo Supplier Diversity Program allo scopo di incrementare le opportunità di affari per le aziende gestite da donne e minoranze etniche.

1992
J. Kermit Campbell diventa il quinto CEO e presidente di Herman Miller. Si tratta del primo individuo esterno all'azienda chiamato a ricoprire entrambi i ruoli.

Herman Miller UK ottiene la certificazione ISO 9002.

1993
Herman Miller diventa membro fondatore dello U.S. Green Building Council: si tratta dell'unico produttore di arredi a comparire nella lista originaria.

Alexander Girard muore.

Per la realizzazione delle sedute lounge e degli ottoman Eames, Herman Miller inizia a utilizzare legno di ciliegio e noce ricavato da risorse sostenibili, in sostituzione del palissandro, albero in via di estinzione.

Herman Miller e Meridian ottengono la certificazione ISO 9001.

Viene organizzata la prima Conferenza Ambientale dell'azienda.

1994
Herman Miller si rivolge di nuovo al mercato degli arredi residenziali con il lancio della linea Herman Miller for the Home (Herman Miller per la casa). La linea prevede una serie di nuovi design e rilancia lo stile classico moderno degli anni '40, '50 e '60.

La GreenHouse Herman Miller riceve il Pioneer Award, conferito dallo U.S. Green Building Council (USGBC). I criteri utilizzati per la GreenHouse diventano la base del protocollo di certificazione Leadership nel design energetico-ambientale (LEED).

Herman Miller acquista Righetti, un'affiliata interamente di proprietà con sede in Messico.

Herman Miller inizia a costruire il suo nuovo edificio Phoenix Designs nella città di Holland, in Michigan. L'edificio sarà successivamente ribattezzato Miller SQA e, nel 1999, Herman Miller GreenHouse.

Herman Miller viene citata nella rivista Fortune come una delle 10 aziende ecologicamente più responsabili del paese.

Herman Miller, Inc. introduce la seduta Aeron, che entra a far parte della 20th Century Design Collection allestita presso il Museo di Arte Moderna di New York.

Herman Miller riceve il premio per i progressi in campo ambientale del 1993, consegnato dalla National Wildlife Federation (Federazione nazionale per la fauna selvatica) per il proprio impegno nella gestione ambientale e salvaguardia del pianeta.

1995
Viene inaugurato il sito Web di Herman Miller www.hermanmiller.com.

Max De Pree lascia il Consiglio di Amministrazione. J. Kermit Campbell si dimette dalla carica di CEO. Mike Volkema diventa il nuovo CEO.

Vengono introdotte le sedute Ergon 3, Equa 2 e Ambi.

1996
Viene messa in funzione la nuova sede operativa e amministrativa Miller SQA (sigla che sta per "simple, quick, affordable", vale a dire "semplice, rapido e conveniente").

Vengono introdotti i sistemi di arredi indipendenti Arrio.

1997
Herman Miller e Geiger Brickel, un rinomato produttore di armadietti classificatori e sedute con sede ad Atlanta, Georgia, concludono un'alleanza commerciale strategica.

Per la nona volta in 10 anni, la rivista Fortune nomina Herman Miller la "più ammirata" azienda produttrice di arredi negli Stati Uniti.

1998
Herman Miller for the Home introduce i tappeti Meinecke e amplia la propria linea di modelli classici aggiungendo le unità di archiviazione Eames, i cuscini, le tende e le guide da tavolo realizzati in tessuti disegnati da Alexander Girard.

Herman Miller introduce gli arredi Passage, le sedute visitatore Aeron e Ambi, la linea di supporti ergonomici Accents Collection e i tavoli CLT.

Herman Miller International introduce in Europa il sistema di scrivanie indipendenti Verve.

Miller SQA introduce la seduta da ufficio Reaction e la seduta visitatore Aside.

Le ex imprese affiliate Meridian, Milcare, Miller SQA, Coro e Performis entrano a far parte di Herman Miller, Inc. Milcare si trasforma in Herman Miller for Healthcare.

1999
Herman Miller introduce la collezione Kiva, le sedute Caper e la cassettiera Meridian Serie 140 e 160 ed espone il sistema Resolve in occasione del NeoCon.

Herman Miller for the Home lancia il divano Goetz e introduce nuovamente il divano Nelson stile marshmallow.

La seduta Aeron vince il premio Design del Decennio, conferito dalla rivista Business Week e dalla Industrial Designers Society of America (IDSA).

Herman Miller acquisisce Geiger Brickel.


2000

2000
Viene lanciata Herman Miller RED, azienda online nata con l'obiettivo di soddisfare le esigenze di arredamento delle piccole imprese in generale e dell'industria di Internet nello specifico. Una serie di cambiamenti su grande scala porta alla chiusura dell'azienda nel 2001.

Le sedute in compensato sagomato Eames ricevono il riconoscimento di "design del secolo" dalla rivista Time.

2001
Il sistema Herman Miller Resolve viene aggiunto alla collezione permanente del Museo di Arte Moderna di New York e alla collezione del Museo d'Arte di Brooklyn.

Viene introdotto il programma DOT (Design on Textile, Design di tessuti), che consente la personalizzazione dell'ambiente di lavoro, sfruttando inizialmente gli schermi divisori del Sistema Resolve.

2002
In seguito alla sua ristrutturazione, l'ufficio C-1 di Herman Miller riceve il certificato Gold LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Green Building. Si tratta solo del decimo standard Gold assegnato a livello mondiale.

Herman Miller introduce PostureFit, un'importante innovazione ergonomica per quanto riguarda le sedute progettate per favorire una postura corretta e migliorare significativamente il comfort della zona lombare. La tecnologia PostureFit viene offerta come optional sulla seduta Aeron di Herman Miller. Una versione passiva di questa tecnologia viene incorporata anche nella seduta Mirra.

2003
Herman Miller introduce Mirra, una seduta da lavoro ecologicamente evoluta, nonché primo complemento d'arredo da ufficio a essere stato sviluppato sin dall'inizio secondo i principi cradle-to-cradle.

Herman Miller MarketPlace riceve il certificato Gold LEED. Finora, solo una decina di edifici in tutto il mondo possono vantare di aver ottenuto un simile riconoscimento.

2004
Herman Miller riceve la certificazione GreenGuard qualità dell’aria negli ambienti chiusi per gran parte dei suoi prodotti.

Per la sedicesima volta in 18 anni, Herman Miller viene nominata azienda "più ammirata" in occasione del sondaggio annuale promosso dalla rivista Fortune. Inoltre, la rivista annovera Herman Miller tra le aziende più innovative del settore industriale; l'azienda si posiziona al quarto posto tra le quasi 600 aziende coinvolte nel sondaggio.

Per il quinto anno di fila, Herman Miller viene inserita nell'elenco dei "100 migliori cittadini-azienda" stilato dalla rivista Business Ethics. A partire dalla sua introduzione, nel 2000, solo 29 aziende si sono guadagnate una posizione in questo elenco.

Brian Walker assume la carica di Presidente e CEO.

2005
Herman Miller introduce la seduta Celle, progettata da Jerome Caruso. Le sospensioni cellulari offrono "celle" e anelli polimerici sagomati pieghevoli capaci di adattarsi ai movimenti del corpo durante l'intera giornata lavorativa. La linea Celle, progettata sfruttando energia "verde", contiene il 33% di materiali riciclati ed è riciclabile al 99%. La seduta può essere smontata in meno di cinque minuti utilizzando attrezzi di uso comune.

Il Creative Office di Herman Miller lancia Sonare Technologies / A Herman Miller Company e introduce il pluripremiato Babble, una soluzione per la gestione del suono durante conversazioni di carattere riservato.

2006
Herman Miller introduce la luce personale Leaf, una lampada da tavolo a basso consumo energetico e a LED (Light Emitting Diode, diodo a emissione luminosa). La tecnologia brevettata e incorporata in questa luce personale consente di regolare l'intensità della luce oltre che di passare da una luce più calda a una più fredda e viceversa. La lampada consuma il 40% di energia in meno rispetto a una lampadina compatta fluorescente da 13 watt.

Herman Miller porta a termine la costruzione della propria sede europea di VillageGreen nella città di Chippenham, in Inghilterra. Il progetto della struttura viene classificato come "Ottimo" sulla base della griglia di valutazione Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREEAM) (Metodo di valutazione ambientale Building Research Establishment), utilizzata nel Regno Unito.

Herman Miller rende pubblico My Studio Environments, un concetto innovativo per quanto riguarda la progettazione di postazioni di lavoro "open plan". Ideato da Doug Ball, questo è il primo sistema di uffici "open plan" progettato secondo il protocollo cradle-to-cradle McDonough Braungart Design Chemistry (MBDC) e i criteri Design per l’ambiente (DfE) di Herman Miller.

Viene inaugurata Convia / A Herman Miller Company, che introduce il suo esclusivo prodotto Convia Programmable Infrastructure.

La lampada personale Leaf viene selezionata per entrare a far parte delle collezioni permanenti del Museo di Arte Moderna di New York e del Cooper-Hewitt, National Design Museum.

2007
Herman Miller investe in due impianti di produzione e in una sede nazionale in Cina per favorire la rapida espansione del portafoglio clienti in Asia, scegliendo Ningbo come sede dei processi di produzione e Shanghai, il più grande centro industriale in Cina, come sede amministrativa centrale.

2008
Herman Miller acquisisce Brandrud Furniture, Inc., azienda produttrice di arredi per strutture sanitarie con sede a Seattle.

Herman Miller introduce la seduta Embody, progettata da Jeff Weber e dal vecchio Bill Stumpf. Ideata appositamente per le persone che lavorano ore al computer, Embody è la prima sedia che giova al corpo e alla mente.

Herman Miller International introduce il sistema di scrivanie Sense, progettato da Daniel Korb. Sense è una soluzione modulare indipendente e unica nel suo genere, che non richiede alcun tipo di attrezzo per essere montata. I suoi componenti si incastrano, si agganciano e scattano in posizione, semplificando e velocizzando il montaggio e il rimontaggio.

2009
Herman Miller introduce la seduta Setu, progettata da Studio 7.5. Tenendo conto di ciascuna molecola della seduta Setu, i designer hanno compiuto importanti progressi nella scienza della dematerializzazione, riuscendo a migliorare le prestazioni del prodotto con una minore utilizzazione di materiali.

Herman Miller inizia ad applicare i principi del Performance System Herman Miller anche all'attività dei rivenditori. I clienti possono inoltre beneficiare di una riduzione del 40% dei tempi di installazione.

L'alleanza con Legrand North America, che commercializza prodotti Wiremold, porta all'incorporazione di Convia nelle scatole elettriche Wiremold a pavimento e a soffitto. Ciò segna una svolta importante nella commercializzazione di Convia.

Herman Miller acquisisce Nemschoff, Inc., azienda produttrice di arredi efficienti ed evoluti per il settore sanitario con sede a Sheboygan.


2010

2010
Herman Miller introduce la seduta Sayl, progettata da Yves Béhar. Il design è economicamente conveniente e originale al tempo stesso. Tutti i componenti vengono ridotti alla loro forma essenziale, garantendo il massimo delle prestazioni con un minor impiego di materiali.

Herman Miller diventa la prima azienda nel settore degli arredi e una delle prime aziende mondiali ad alimentare il 100% dei propri impianti con energia rinnovabile. Grazie a questo, siamo quasi a metà del percorso che ci porterà a raggiungere un impatto zero di carbonio.

Herman Miller acquisisce Colebrook Bosson Saunders (CBS), azienda con sede a Londra, leader nella progettazione, produzione e distribuzione di strumenti di lavoro ergonomici.

Herman Miller introduce Thrive, la nuova linea di prodotti ergonomici all'avanguardia e basati sulla ricerca. Thrive combina prodotti benefici per la salute con una serie di linee guida per il corretto utilizzo, fornendo al cliente soluzioni totalmente ergonomiche.

Il programma Supplier Diversity (Diversificazione dei fornitori) di Herman Miller festeggia il suo 20° compleanno. Durante l'esercizio 2010, la spesa complessiva di Herman Miller per le imprese di proprietà di minoranze raggiunge il 14,5%, al pari delle principali aziende statunitensi ugualmente impegnate nella promozione delle diversità.

Herman Miller introduce il sistema Compass, appositamente progettato per le sale di degenza da Gianfranco Zaccai e da un team di Continuum. Compass è un sistema di componenti sospesi con montaggio a parete ed è capace di fornire vantaggi significativi in termini di funzionalità, controllo delle infezioni, nonché semplicità e sicurezza di utilizzo.

2011
Herman Miller introduce Canvas Office Landscape. Si tratta di un progetto cui hanno contribuito diversi designer tra cui, di recente, Jeffrey Bernett e Nicholas Dodziuk del CDS di New York, che hanno rivisitato e migliorato il precedente lavoro di Douglas Ball e Joey Ruiter. Canvas offre scelta, armonia e omogeneità a qualsiasi tipo di azienda e in quasi tutti i tipi di interni.

Herman Miller conclude un accordo per l'acquisizione di POSH, il principale produttore asiatico di arredi per ufficio di alta qualità. La combinazione dei due marchi porta alla nascita del più esteso portafoglio prodotti dell'area Asia-Pacifico.

Herman Miller diventa distributore esclusivo dei prodotti Magis e Mattiazzi negli Stati Uniti e in Canada. Magis e Mattiazzi, due aziende italiane particolarmente rinomate per i loro design d'autore e le avanzate tecniche di produzione, offrono al cliente una scelta più ampia per quanto riguarda gli arredi da interno, da esterno e gli arredi condivisi.

Viene pubblicato "Merchants of Virtue". Scritto dal giornalista e scrittore indipendente Bill Birchard, il libro racconta l'impegno di Herman Miller verso la salvaguardia del pianeta e la gestione ambientale.

Herman Miller avvia una collaborazione con MASS Design Group con l'obiettivo di devolvere risorse e il sostegno dei propri dipendenti a favore di alcuni progetti umanitari in Ruanda e ad Haiti.

2012
Herman Miller rilancia la Herman Miller Collection, un nuovo e completo portafoglio di design autentici e moderni grazie al quale potrete selezionare, arredare e creare ambienti completi in una molteplicità di contesti, dalla sala riunione direzionale al giardino di casa. Prendendo spunto dalla collezione originale, ideata nel 1948 da George Nelson, il rinnovato portafoglio rappresenta “la creazione continua di una collezione permanente concepita per rispondere appieno alle esigenze della vita moderna”.

Herman Miller completa l'acquisizione di POSH, produttore asiatico di arredi per ufficio, ampliando la propria presenza a livello globale grazie all'aggiunta di vaste competenze in materia di progettazione e distribuzione dei prodotti in tutta la Cina.

2013
Herman Miller acquisisce Maharam Fabric Corporation, designer e fornitore globale di tessuti di alta qualità per l'uso in ambienti commerciali, sanitari e residenziali, con sede a New York.

Herman Miller introduce la seduta da lavoro Mirra 2, l’innovazione più recente nelle sedute ad alte prestazioni. Mirra 2 è una sedia più slanciata, leggera e reattiva, che si muove all’unisono con il corpo e supporta dinamicamente anche i movimenti più impercettibili.

La Herman Miller Collection, in collaborazione con Eames Office, reintroduce la seduta Molded Plastic di Eames in vetroresina, una variante del modello classico che sfrutta i moderni ritrovati nella chimica dei materiali e nei processi produttivi ecologicamente sostenibili.

Herman Miller inaugura Living Office, una nuova visione per il design d’ufficio che crea una sintonia tra le persone e gli scenari di lavoro emergenti. Living Office è un’integrazione incentrata sull’uomo di strumenti e prodotti che rendono possibile il lavoro, che crea un ambiente di lavoro più naturale, invitante e produttivo.

Herman Miller introduce Locale, progettato da Sam Hecht e Kim Colin di Industrial Facility. Locale consente di creare "quartieri" operativi dinamici ed efficienti all'interno di uffici “open plan”.

Herman Miller introduce Public Office Landscape, un sistema di componenti fatti di superfici, sistemi di archiviazione e sedute che permette alle persone di passare liberamente da una conversazione a una mansione di lavoro. Progettato da Yves Béhar e il suo team di fuseproject, Public è in grado di rivoluzionare completamente l'ufficio – incluse le singole postazioni – in contesti operativi incentrati sulla collaborazione.

2014
Herman Miller annuncia il programma Earthright, una nuova strategia per la sostenibilità basata su oltre 50 anni di cultura e impegno in ambito ecologico. Il programma Earthright definisce diversi obiettivi decennali, tra cui l’azzeramento dei rifiuti in tutti gli stabilimenti, la riduzione del 50% sia del consumo di acqua che dell'intensità energetica.

Herman Miller presenta un Living Office per strutture sanitarie, un approccio per la creazione di ambienti sanitari, modulare e incentrato sull’uomo, che consente a coloro che operano nell’ambito di un sistema sanitario di personalizzare i propri metodi, strumenti e spazi.

Herman Miller introduce Renew, la più recente linea di tavoli sit-to-stand. Renew permette una gamma completa di movimenti supportati in grado di aiutare gli utenti a rimanere più sani e attivi sul posto di lavoro.

Herman Miller acquisisce Design Within Reach, il maggiore rivenditore di design ricercato, moderno e d’autore, del Nord America. L'acquisizione rivolge gli sforzi verso uno sviluppo strategico nel canale consumer.

Herman Miller presenta la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD, Environmental Product Declaration), lo strumento per aiutare i progettisti d’interni e i clienti a ottenere informazioni sulla sostenibilità di un prodotto, consentendo alle persone di prendere decisioni di acquisto più informate.

2015
Il programma Supplier Diversity (Diversificazione dei fornitori) di Herman Miller festeggia il suo 25° compleanno. La spesa complessiva di Herman Miller per le imprese fornitrici gestite da minoranze o da donne supera il 15%, al pari delle principali aziende statunitensi impegnate nella promozione della diversità.

Herman Miller lancia la linea Metaform Portfolio, un sistema flessibile e modulare con accessori funzionali che permette agli utenti di modificare l'ambiente circostante in base all’evoluzione delle proprie esigenze. I blocchi Metaform, l’innovazione più recente in fatto di materiali, sono creati da un materiale riciclato, ecologicamente resistente e abbondante.

Herman Miller inaugura PortalMill, un’area per uffici e produzione di circa 16.000 mq nel Regno Unito. La nuova struttura migliora l'efficienza dell’azienda e la rete di distribuzione in tutto il Regno Unito, l’Europa e il Medio Oriente.

2016
Herman Miller apre il Flagship di New York, riunendo per la prima volta la famiglia di marchi aziendali sotto lo stesso tetto. Una superficie di quasi 5.600 mq per la vendita retail, lo showroom e gli uffici è saldamente associata al primo punto vendita al dettaglio Herman Miller del Nord America, la cui apertura è prevista a fine 2016.

Herman Miller crea una partnership strategica con naughtone, una società britannica specializzata in morbide sedute imbottite e altri prodotti collaborativi. La partnership amplia il portafoglio di prodotti Herman Miller oltre alle sue capacità di produzione e sviluppo di prodotti a livello mondiale.

Herman Miller introduce la linea di sedute Keyn, una gamma dinamica di sedute per riunioni e visitatori progettate da forpeople per offrire un comfort naturale a supporto dei movimenti e cambiamenti di postura degli utenti.

Herman Miller lancia Exclave, una gamma coerente di prodotti usata per creare ambienti collaborativi all’interno degli scenari d’ufficio. Progettato da Continuum, Exclave valorizza i team ad alte prestazioni tramite l’integrazione di ambienti, arredi e strumenti negli ecosistemi collaborativi.

Nemschoff lancia un ampliamento significativo della linea Nemschoff Classics: complementi d’arredo ispirati ai progetti degli anni 50 che una volta facevano parte dell'offerta residenziale dell’azienda. Nemschoff Classics dimostra la leadership istituzionale di Nemschoff nella categoria e risponde al cambiamento di rotta verso spazi residenziali confortevoli in tutti i mercati verticali “contract”.

2018
Il Presidente e CEO Brian Walker va in pensione.

Herman Miller nomina Andi Owen come nuovo Presidente e CEO.

Herman Miller acquisisce una quota e i diritti sul brand nordamericano di HAY, leader dell'arredo collaborativo in Europa e Asia.

Herman Miller acquisisce MAARS Living Walls.

Herman Miller presenta Overlay, un sistema di pareti mobili e indipendenti progettato da Ayse Birsel e Bibi Seck; il tavolo DoubleFrame, progettato da Michael Anastassiades; il gruppo di divani Lispenard, progettato da Neil Logan; il sistema Canvas Vista, progettato da Joey Ruiter; e la seduta Cosm, progettata da Studio 7.5.

2019
Herman Miller acquisisce il pacchetto di maggioranza di HAY.

Herman Miller acquisisce le azioni restanti di NaughtOne.


2020

2020
Andi Owen firma l'impegno CEO for Diversity and Inclusion™.

Herman Miller e Logitech G presentano la seduta per gaming Embody.

Herman Miller espande la sua presenza nel settore retail, aprendo negozi nelle principali città del Nord America.

Herman Miller lancia la collezione area di lavoro OE1, progettata da Industrial Facility.

2021
Herman Miller acquisisce Knoll, Inc., creando l'azienda leader nel design moderno.

Herman Miller e Knoll annunciano il nome dell'azienda: MillerKnoll.

Herman Miller presenta una nuova collezione di tessuti sostenibili, che include tessili realizzati con materiali interamente riciclati e plastica destinata a finire negli oceani, oltre a un innovativo poliestere riciclato e biodegradabile al 100% leader del settore.

Herman Miller annuncia che l'intera linea di sedute Aeron conterrà plastica destinata a finire negli oceani.

Herman Miller diventa il produttore esclusivo della sedia vincitrice del concorso indetto dal Museo Nazionale della Norvegia: la seduta Portrait, di Andreas Engesvik.

Herman Miller reintroduce le sedute modulari Wilkes.

Herman Miller lascia il Merchandise Mart e apre un punto vendita, uno showroom e uno spazio espositivo nel quartiere Fulton Market di Chicago, Illinois.

Herman Miller presenta la collezione di sedute Comma, ideata da Michael Anastassiades, e la collezione tessile Revenio.

2022
Herman Miller presenta la scrivania serie Eames 2500, ripropone il gruppo di divani Cube e la panca Cane di George Nelson, oltre alla seduta in plastica sagomata Eames con il 100% di plastica riciclata.

 

Herman Miller presenta la seduta Zeph di Studio 7.5, la seduta impilabile Pronta e la seduta per gaming Vantum.

2023
Herman Miller presenta il tavolo da lavoro Passport; i poster Environmental Enrichment di Alexander Girard proposti in un nuovo formato; e la seduta Asari, progettata da Naoto Fukasawa.

Herman Miller festeggia il 100° anniversario del nome del brand.